Il Facility Management è un insieme di servizi, spesso invisibili agli occhi di lavoratori e clienti, da cui dipende il comfort del luogo di lavoro e il buon funzionamento di tutte le attività aziendali. Comprende tutte le attività che ruotano intorno al core business dell’impresa, relative alla gestione della sede fisica dell’ambiente e delle relative risorse.
Il Facility Management ha un impatto considerevole sui processi interni e, di riflesso, sulla produttività. La corretta gestione dei servizi presi in carico dal Facility Management (come la manutenzione industriale, la logistica di magazzino, le pulizie, le disinfestazioni e la manutenzione del verde) supporta il funzionamento dell’impresa e contribuisce a rendere più piacevole la permanenza dei dipendenti in ufficio.
La definizione di Facility Management prevede l’erogazione di servizi per le persone e per le strutture di un’azienda. Si tratta di servizi complessi e fondamentali che richiedono competenze specifiche e spesso le imprese non sono in grado di implementare in modo efficiente tutti i servizi necessari.
L’outsourcing, cioè l’esternalizzazione dei servizi legati alle facility, si rivela la strategia più idonea per una maggiore efficienza, risparmio economico e ottimizzazione dei tempi. Consente infatti all’impresa di focalizzarsi sulle sue attività core, delegando ad aziende esperte la gestione di servizi come la manutenzione, le pulizie industriali e sanitarie, la gestione di servizi ecologici, i servizi di reception, accoglienza, oltre ad educativi e culturali.
La manutenzione è il processo fondamentale per mantenere l’efficienza dei macchinari e degli impianti e garantire la loro continuità nel tempo. Mette in campo capacità professionale nel settore delle manutenzioni meccaniche, delle costruzioni di carpenteria metallica, delle lavorazioni meccaniche e dei montaggi industriali e di impianti. Include sia gli interventi minori che le attività più complesse per quanto riguarda la sicurezza in azienda. Operando anche 24 ore su 24, le manutenzioni garantiscono una conservazione sempre ottimale delle strutture, un processo produttivo costante e un conseguente risparmio economico.